Angelo Grasso, direttore artistico del XXII Catania Tango festival: “Tradicion y vanguardia”

(di Pino Pasquariello) Prosegue il conto alla rovescia per la serata inaugurale della XXII edizione del Catania Tango Festival, in programma dal 13 al 18 agosto, diretto da Angelo Grasso, insignito come miglior organizzatore ai “Premios tango” di Buenos Aires nel 2019.
“Siamo pronti per accogliere tangueri da tutto il mondo – sottolinea Angelo Grasso – al momento almeno 25 nazioni e quindici ragioni italiane rappresentate”
Si preannuncia, insomma, un’edizione particolarmente spumeggiante sulla scia della tradizione della kermesse catanese.
“Quest’anno ritorniamo nella splendida cornice dell’Anfiteatro Le Ciminiere – dice l’art director – che ospiterà tutte gli spettacoli e le milonghe sia serali che pomeridiane, Un contesto architettonico suggestivo in cui verrà allestita una magnifica pedana”
Ovviamente il fulcro della kermesse è il cast formato da Lucila Cionci e Rodrigo “Joe”Corbata, Yanina Quiñones y Neri Piliu, Gisela Natoli e Carlos Estigarribia, Constanza Vieyto e Ricardo Astrada, Barbara Marconi e Javier Guiraldi, Angelo e Donatella Grasso, Maestri dell’Accademia Proyecto-Tango Catania.

“La scelta del cast è legata alla mission del festival di dare una panoramica ampia dell’universo tanguero – spiega Angelo Grasso – dal punto di vista stilistico, dalla tradizione all’evoluzione. Joe Corbata e Lucila Cionci rappresentano la storia del festival, c’è il ritorno di Neri Piliu e Yanina Quinones. Abbiamo la coppia inedita formata da Gisela Natoli e Carlos Estigarribia, i campioni del mondo di tango escenario del 2022 Constanza Vieyto e Ricardo Astrada. Barbara Marconi e Javier Guiraldi terranno seminari e master e musicalizzeranno nelle ultime due serate”
Anche quest’anno spazio alla musica live.
“Credo che il tango en vivo sia uno dei capisaldi di un festival – sottolinea il direttore artistiico – e quest’anno abbiamo puntato sull’Ensemble Hyperion che è una delle orchestre più prestigiose al mondo”
Riflettori anche sul cast dei dj formato da Gabriel Sodini, SuperSabino, Barbara “Bibbi”Marconi, Javier Guiraldi, MicMac, Pietro Cosimano, Matteo Alecci, Nicoletta Vitale, Massimo Adorno, Maurizio Gambero, Massimo Sicali.
“Oltre agli spettacoli e le milonghe avremo un ampio programma di seminari, master e stage, al Romano Palace per approfondire la propria conoscenza in una sorta di campus. Il messaggio per gli amici che verrano a trovarci e quello di un evento che consente un confronto e un abbraccio unico con tangueri da tutto il mondo coniugando la propria passione con le vacanze in una regione con un magnifico patrimonio architettonico e paesaggistico nonché enogastronomico.”
Il servizio fotografico verrà effettuato da Michele Maccarrone, insignito come miglior fotografo ai “Premios Tango” di Buenos Aires nel 2019.
Programma di stages, seminari e workshop al Romano Palace Luxury Hotel.
Per tutte le info e approfondimenti: www.cataniatangofestival.com / 339 5022208).
